DOCUMENTO COMUNE

La Sapienza di Roma propone un documento comune da sottoscrivere in tutti gli atenei e nelle scuole:

documento COMUNE.doc

è una bozza,eventualmente potrà essere modificato..

spetta a noi farlo!

Nessun commento

AAA COLLABORAZIONE CERCASI

per chi vuole collaborare attivamente a discutere e organizzare le iniziative, è spasmodicamente consigliata l’iscrizione alla nostra mailinglist (cittastudi@inventati.org).

potete farlo digitando l’URL

https://www.autistici.org/mailman/listinfo/cittastudi

 e poi seguendo le istruzioni

(facile no?).

Per qualunque informazione scrivici:    retazione@libero.it 

 La riunione fissa del coordinamento di cittastudi è invece il venerdì alle 12.30, in aula D a fisica (via celoria 16).

Nella sezione "album" di questo blog abbiamo raccolto molto materiale sulla 133, alcuni documenti sono facilmente riproducibili e pronti per essere appesi negli atri dei dipartimenti o altrove.

Ogni collaborazione è benvenuta

le lotte si vincono tutti insieme!

 

 

Nessun commento

Stati Generali

Nessun commento

INFORMAZIONE CAPILLARE

Tutti concordiamo sul fatto che Cittastudi siaun enorme calderone

per questo dobbiamo partire dai singoli dipartimenti

vorremmo trovare alcuni professori e studenti che in ogni corso di laurea informino gli studenti sul contenuto della legge 133

Si può usare la presentazione rielaborata dal prfofessor Manini di fisica, e proiettarla in aula rubando un quarto d’ora alle lezioni

Chiunque voglia farlo può scaricarla da qui

Università+e+DDL133.ppt

 Alcuni docenti l’hanno fatto spontaneamente all’inizio dell’anno,ma purtroppo ancora tanti studenti non sanno bene cosa sta accadendo

alè

 

 

Nessun commento

CAMPAGNA POCO SERIA

Partecipa anche tu alla nostra campagna

stampa le targhette e appendile nella tua università

sono ben accette nuove idee e nuovi spunti..

targhette.doc

Nessun commento

volantino

DIFENDIAMO L’UNIVERSITA’ PUBBLICA 

 

Il Decreto Legislativo 112 del 25/06/08, convertito in legge il 6/08/08 (legge 133/08) durante la pausa estiva, quando l’opinione pubblica era in vacanza, costituisce l’ennesimo attacco all’università e all’istruzione pubblica in Italia.

 Cosa prevede? 

TAGLI AL FFO

La maggior parte delle entrate dell’Università pubblica derivano dai fondi destinati ad essa dallo stato (FFO – fondo per il finanziamento ordinario).

La 133 prevede un taglio progressivo di questo fondo che arriverà al 6.5% nel 2013. Considerando che il 90% di tale fondo serve a pagare gli stipendi del personale, appare evidente il peso insostenibile di questo taglio sulle risorse disponibili per la didattica e la ricerca.

Il primo risultato sarà un abbassamento della qualità della didattica e dei corsi di laurea, perché gli atenei dovranno risparmiare su strutture e attrezzature per riuscire a sopravvivere.

Nelle facoltà scientifiche, dove risultano centrali nell’insegnamento le attività di laboratorio, si assisterà a un netto calo della possibilità di rinnovare e mantenere le strumentazioni.

 

BLOCCO DEL TURN OVER

A seguito di questo provvedimento le università avranno, fino al 2011, la possibilità di assumere un solo ricercatore/professore/tecnico ogni cinque pensionamenti (solo uno ogni 10 nel 2009).

Ciò diminuisce drasticamente la possibilità per i giovani di accedere alla carriera universitaria (già del tutto insufficiente, come testimoniato dal crescente fenomeno di “fuga dei cervelli” ) e per i ricercatori di diventare professori (e quindi di assumere il ruolo che compete al carico didattico a loro attribuito); rallenta ulteriormente il ricambio generazionale (necessario per la vivacità culturale dell’ambiente accademico); aumenta il rapporto studenti/professori (già abbondantemente al di sopra della media europea).

 

FONDAZIONI PRIVATE

Accanto ai tagli, la legge 133 prevede che un’università pubblica possa trasformarsi in fondazione di diritto privato con il semplice voto del senato accademico, trasferendo alla fondazione l’intero loro patrimonio.

E’ facile prevedere che saranno interessi economici e politici a determinare tali trasformazioni che permetteranno tra l’altro di alzare in maniera incontrollata le tasse di iscrizione pagate dagli studenti.

 

Tutto questo va ovviamente contro i principi su cui si basa un’istituzione come l’università pubblica, che dovrebbe tutelare e garantire lo sviluppo e la diffusione del sapere e della conoscenza.

Questi provvedimenti sono ispirati dall’idea scellerata che la cultura e l’istruzione siano una spesa, non un investimento e un patrimonio irrinunciabile per la società.

  

Ci troviamo ogni venerdì alle 12.30 in aula D a fisica (via Celoria 16), invitiamo a partecipare tutti gli studenti, i docenti, i tecnici, i cittadini intenzionati a portare avanti iniziative di informazione e lotta.

 

Coordinamento di studenti, ricercatori, professori di Cittàstudi

 

Contattaci: retazione@libero.it

1 Commento

[ANTIFA] SABATO 20 SETTEMBRE: CORTEO + INIZIATIVA A QUARTO OGGIARO

CORTEO H 14.30 PORTA VENEZIA

contro la cultura che ha provocato la morte di Abdoul

una giornata di solidarietà, rabbia e denuncia contro ogni 
forma di fascismo e razzismo; contro la paura che ci 
vorrebbe chiusi in casa a diffidare del vicino, del diverso, 
del colore della pelle.

 appelli:

http://lombardia.indymedia.org/?q=node/8935

http://www.globalproject.info/art-16901.html

 

 Durante tutta la giornata:

 

 

 informazioni: torchiera.noblogs.org

Nessun commento

[ANTIFA] A LAS BARRICADAS

Appello Presidio Sabato 6.jpg 
antifa00.jpg

Sabato 6 settembre 2008 le teste rasate di Cuore Nero apriranno una nuova sede nel quartiere certosa-garegnano grazie a:

– appoggi politici istituzionali;
– finanziamenti riconducibili a Lino Guaglianone, recentemente candidato per AN e già noto tesoriere dei Nuclei Armati Rivoluzionari, gruppo di assassini con un passato fatto di omicidi e stragi come quella di Bologna del 1980;
– sdoganamento di pratiche e ideologie imputabili di apologia di fascismo in nome di una falsa pluralità di espressione politica e di una costante tendenza al revisionismo storico.

Pratiche che provocano costanti e violenti attacchi contro chiunque non accetti di piegarsi a questa logica aberrante.
L’ultimo agguato squadrista si è consumato qualche notte fa a Roma ai danni di tre giovani e ci descrive quanto inquietante sia il panorama odierno e futuro, segnato da lame, mazze da baseball e covi neri.

INVITIAMO TUTTI I CUORI ANTIFASCISTI SABATO 6 DALLE 15 IN POI AL PRESIDIO IN PIAZZALE CIMITERO MAGGIORE A MILANO

 

Nessun commento

EHI TU! MA LO SAI CHE…


*… non tutti pensano che ci sia un emergenza sicurezza, per la quale la
sera è meglio starsene in casa per i fatti propri, piuttosto che uscire, vivere le
strade e le piazze, conoscersi;
*… non tutti pensano che sia giusto imputare i problemi sociali ai più
poveri, neanche se oggi questi sono nomadi e immigrati e allora riesce più
facile perchè si può far leva sulla diffidenza naturale della gente;
*… non tutti trovano accettabile che fascisti o ex tali abbiano agibilità,
nelle istituzioni come nelle strade, con aggressioni quotidiane verso chi
appare “diverso”
*… non tutti vogliono una società che isola le persone dai loro vicini, una
società senza solidarietà e in cui l’individuo è solo e passivo davanti a
quanto gli dicono media e cultura dominante
*…nulla è inevitabile, l’alternativa è qui e adesso, nel tuo quartiere.

Proponiamo a tutti una serata vissuta con uno spirito diverso da quello che è la normalità, una serata in cui ci si conosca, si chiaccheri, una serata per scoprire le associazioni che operano nel quartiere (che saranno presenti con un banchetto), una serata in cui sentirsi di sinistra senza ortodossie, una serata tutti insieme perchè certi valori non possono che essere collettivi.


Mercoledì 25 giugno alla Cooperativa la Liberazione, via Lomellina 14. Dalle
18 saranno presenti le associazioni coi loro banchetti, alle 20 cena sociale,
alle 21.30 proiezione del film “Bye bye Berlusconi“.

info e prenotazioni: retazione@libero.it

firmato: giovani sinistri del quartiere e gente varia di sinistra

__________________________________________________________

Prossima riunione organizzativa:

lunedì 23 giugno h 21

alla cooperativa la liberazione, via lomellina 14

(tutti invitati a partecipare)

—————————————————————-

Qui materiali del collettivo TAZ: volantini, foto, testi, i giornalini (senza le scritte aggiunte a mano)…

Nessun commento

eppur si muove

A seguito di un incontro promosso dal collettivo di Città Studi TAZ, a cui
hanno partecipato la Cooperativa La liberazione, i giovani della sinistra di
zona 3, la sinistra di zona 4 e gli studenti stessi si è deciso di lanciare un
percorso di collaborazione tra tutt* i singoli e le realtà che con lo spirito
di sinistra vivono, lavorano, studiano, lottano nell’area cittadina che gravita
intorno al polo universitario.
Ora più che mai sentiamo la necessità di dimostrare che nel nostro quartiere
batte ancora un’anima di sinistra, che i nostri valori non sono stati sconfitti
o assorbiti dai neo-fascismi e che, con una rappresentanza in parlamento o
meno, vogliamo riprendere ad avere un ruolo le strade della nostra zona.
Il tutto ha, per ora, un taglio generazionale, perchè siamo noi giovani i
primi a non aver mai vissuto quella sinistra popolare di quartiere che ci
raccontano i nonni e don camillo, per noi la sinistra è colei che ha sempre
cercato di guardare lontano, ai massimi sistemi, dimenticandosi come si parla
alla gente, come si vive in quartiere ancora prima che nel mondo.
Vogliamo seminare i nostri valori per le nostre strade.
L’ipotesi è quella di lanciare, a  fine giugno, una cena per conoscersi in una
serata dove tutte le realtà avranno la possibilità di raccontare il loro
operato.

Per questo invitiamo tutti, giovani e non, singoli, collettivi e associazioni,
a partecipare al prossimo incontro:
Lunedì 9 Giugno ore 17 presso la Cooperitiva La Liberazione in Via Lomellina,
14

(scrivici: retazione@libero.it)

 

 

Nessun commento